Milano, Fondazione Pirelli, viale Sarca 220
8 aprile 2025, ore 18.15
Dalle ore 17.30 visita agli archivi riservata a tutti i partecipanti
Prenotazione obbligatoria
Continua la quarta edizione di UNA RETE IN VIAGGIO. Storie, idee, progetti, il ciclo di appuntamenti promosso da Rete Fotografia che unisce istituzioni e archivi fotografici in un dialogo vivo e stimolante.
Il tema scelto è il rapporto tra FOTOGRAFIA E LAVORO, declinato in tre incontri che esplorano il ruolo del medium fotografico nella documentazione e nella narrazione di persone, professioni, prodotti e luoghi legati al mondo del lavoro. Un viaggio tra immagini e storie che raccontano l’evoluzione delle professioni e il loro impatto sulla società.
Dopo la prima tappa alla Fondazione Dalmine (disponibile in streaming sul canale YouTube di Rete Fotografia), martedì 8 aprile alle ore 18.15 la Fondazione Pirelli di Milano ospiterà il talk Fotografia e Lavoro. Prodotti e Comunicazione. Un dialogo sull’archivio fotografico legato ai prodotti industriali e alla loro comunicazione, con un focus sul ruolo della fotografia come strumento di promozione e narrazione dell’identità aziendale. Partecipano Fondazione Fiera Milano, Fondazione Pirelli, Fondazione 3M e il fotografo Leo Torri. L’incontro sarà preceduto alle ore 17.30 da una visita agli archivi e alla mostra in corso.
Interventi di:
Mila Forlani, Fondazione Pirelli
La storia di una grande azienda come Pirelli si lega anche alla sua capacità di coniugare la mera rappresentazione del prodotto a una comunicazione di alto livello qualitativo e artistico, favorita anche dalle pagine di un formidabile house organ come la “Rivista Pirelli”. Verranno presentati i prodotti attraverso le fotografie dell’Archivio Storico Pirelli, dalla comunicazione neorealista all’«impresa» della pubblicità.
Andrea Lovati, Fondazione Fiera Milano
Nel 1917 l’intellettuale inglese Norman Douglas, dalla sua villa di Capri, scriveva che “si possono conoscere gli ideali di una nazione attraverso la sua pubblicità”. Allora per conoscere l’Italia non esiste posto migliore della Fiera di Milano! Attraverso l’archivio fotografico verrà raccontato come da oltre cento anni le aziende italiane raccontano e vendono i propri prodotti, a partire dal caso SICOF (Salone Internazionale Cine-Foto-Ottica e Audiovisivi).
Roberto Mutti, Fondazione 3M
A partire dall’esperienza comune SICOF, l’intervento di Fondazione 3M traccerà un panorama del patrimonio conservato che si pone sempre in bilico tra la rappresentazione e il prodotto stesso, così come ben evidenziato dalla rivista “Ferrania”.
Leo Torri, Fotografo
A partire dalle esperienze del passato, il punto di vista personale e qualitativo di un fotografo di vaglia di fronte alle sfide della contemporaneità, in un mercato sempre più veloce e influenzabile dalla cultura digitale.
Sarà dunque un’occasione preziosa per riflettere su come la fotografia, nel corso del tempo, abbia saputo raccontare non solo i prodotti, ma anche l’evoluzione stessa delle imprese e della società.
____________
Una Rete in Viaggio si conferma anche quest’anno come un’opportunità unica per intrecciare i patrimoni fotografici, incentivare il dialogo tra gli archivi e valorizzare la fotografia come strumento di memoria e cultura. Gli eventi avranno una durata di circa un’ora e saranno seguiti da momenti di condivisione e approfondimento sulle ricchezze dei rispettivi archivi.
Gli incontri si svolgono in presenza e in streaming (Facebook e Youtube di Rete Fotografia), offrendo un’opportunità di partecipazione ampia e inclusiva.
Il primo appuntamento dal titolo PERSONE E PROFESSIONI (alla Fondazione Dalmine), dedicato alla rappresentazione fotografica di lavoratori e lavoratrici, con uno sguardo sulle professioni e sui volti che hanno costruito la storia industriale e sociale del nostro Paese, si è avvalso della partecipazione di Fondazione Dalmine, Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia, Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC).
L’incontro conclusivo di terrà a Genova sabato 10 maggio 2025, alle ore 10.30, alla Fondazione Ansaldo (Corso F.M. Perrone 118) dove si discuterà di LUOGHI E FORME DEL LAVORO. Un approfondimento sui luoghi del lavoro, dalle fabbriche agli uffici, e sulle loro evoluzioni, documentate attraverso lo sguardo dei fotografi e il valore storico degli archivi. Partecipano Fondazione AEM, Fondazione Ansaldo, Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e Museo del Cinema di Torino. Per prenotarsi in presenza: eventi@fondazioneansaldo.it
____________
LINK Per rivedere il primo incontro alla Fondazione Dalmine
Immagine: Publifoto, il designer Bob Noorda all’interno dello stand Pirelli allestito in occasione del XL Salone dell’Automobile di Torino del 1958, Archivio Fondazione Pirelli