RETE FOTOGRAFIA SEGNALA
PER UNA STORIA VISUALE DELLA CRONACA NERA IN ITALIA
Fonti, metodi, nodi tematici
Seminario di studio nell’ambito del PRIN 2022
Ritratti criminali. Storia e fotografia della cronaca nera in Italia (1861-1961).
Fonti, metodi, nodi tematici
Milano, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento
Via Borgonuovo 23
Venerdì 28 marzo 2025, ore 10 – 17.30
ll seminario presenta e discute alcuni nodi tematici sulla mediatizzazione della cronaca nera in Italia dal 1861 al 1961, un campo di studi che sta raccogliendo negli ultimi anni molte attenzioni storiografiche, per metter a fuoco presupposti, metodologie e obiettivi del PRIN 2022 Ritratti criminali. Storie e fotografia della cronaca nera in Italia (1861-1961). I processi di stratificazione della narrazione per immagini del crimine comune verranno considerati da diversi punti vista: dai progressi tecnici della fotografia e della stampa lungo un secolo di vita nazionale al suo ruolo negli orizzonti culturali di massa e in particolare nella stampa italiana, dai casi più celebri ai paradigmi criminologici (nonché alla loro volgarizzazione mediatica), fino alla trasposizione cinematografica dei “fatti di sangue”.
Il seminario si articolerà in tre sessioni a cui parteciperanno anche ospiti esterni al gruppo di ricerca che hanno lavorato e/o stanno lavorando sui temi della storia della fotografia, della stampa e della storia criminale italiana. Il seminario sarà l’occasione per presentare i primi risultati della ricerca, sottoponendo alla discussione domande, metodologie e temi emersi dallo spoglio delle fonti periodiche, bibliografiche e archivistiche che verranno raccolte e descritte in un database informatizzato, propedeutico alla realizzazione di un portale web dedicato all’immaginario sul crimine.
PROGRAMMA
Saluti
Barbara Bracco
Premessa
Raffaella Biscioni, Barbara Bracco, Silvano Montaldo
La ricerca in corso. Linee di lavoro del gruppo PRIN
I Sessione. Crimine e fotografia
Coordina Raffaella Biscioni
• Serena Berno, “Milano non è Chicago!” L’Archivio Publifoto per la storia visuale del crimine
• Nadia Pugliese, Il tipo criminale «nell’imparziale testimonianza del sole»: il fondo fotografico del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”
II Sessione. Crimine e altri racconti
Coordina Silvano Montaldo
• Valeria Babini, “Il bel delitto di Bologna”. Riflessioni sul caso Murri
• Annastella Carrino, Donne e violenza nel tempo lungo del patriarcato: percezioni e rappresentazioni
• Barbara Montesi, Delitti in e di famiglia
• Andrea Lazzarini, Criminali di carta. Critica e pratica letteraria del crimine nell’ultimo Ottocento
• Giaime Alonge, Il gangster movie americano, un genere cinematografico lombrosiano
III Sessione. Le linee di ricerca del PRIN 2022 Ritratti criminali. Storia e fotografia della cronaca nera in Italia (1861-1961)
Coordina Barbara Bracco
• Emanuele D’Antonio, Alle origini dell’opinionismo criminologico. La scuola lombrosiana e il caso Faella, 1881-82
• Tatiana Agliani, Fotografia giudiziaria e cronaca nera: due immaginari sul crimine a confronto
• Gregorio Taccola, Rosso del sangue e cronaca nera: immaginario e crimine nei periodici tra fascismo e Repubblica
• Tatiana Agliani, Emanuele D’Antonio, Gregorio Taccola, Verso un portale web sull’immaginario del crimine italiano: struttura dei dati tra ricerca e divulgazione